Neuropsichiatria infantile
Il neuropsichiatra infantile
per il bambino con l’ADHD.
Il ruolo del Neuropsichiatra Infantile nella presa in carico del paziente con ADHD è molto ampio, riguardando sia la diagnosi che il monitoraggio clinico e la terapia del paziente e il supporto alle famiglie e alla scuola.
La diagnosi può essere formulata sia dal medico che dallo psicologo mediante un protocollo che prevede la valutazione dell’attenzione e degli aspetti psicopatologici mediante questionari standardizzati somministrati al paziente, ai genitori e agli insegnanti.
È importante effettuare sempre anche un esame neurologico e psichico del paziente per escludere la presenza di eventuali altre condizioni associate.

Terapia farmacologica nel trattamento dei disturbi dell’attenzione infantili.
Per quanto riguarda la terapia, bisogna ricordare che esistono diverse tipologie di intervento che possono essere di volta in volta scelte sulla base delle necessità e delle caratteristiche del singolo paziente, come si vede molto bene dalla grande varietà di professionisti che collaborano con il Centro Italiano per l’ADHD.

Nello specifico, rispetto al ruolo del Neuropsichiatra Infantile, va sottolineato che vi sono diversi trattamenti farmacologici che possono essere utilizzati nei pazienti più gravi per ridurre l’iperattività e migliorare l’attenzione e/o per trattare i disturbi correlati all’ADHD.
Spesso, infatti, tale patologia si associa ad altre manifestazioni psicopatologiche, come
- Disturbi d’ansia;
- Disturbi dell’umore;
- Disturbo oppositivo provocatorio;
- Disturbo del controllo degli impulsi e disturbo della condotta.
In caso si renda necessario l’impiego di farmaci è importantissimo che prima della somministrazione avvenga con il consenso della famiglia e del paziente. I quali devono essere messi al corrente dei risultati che questo tipo di terapia si propone di ottenere e dei possibili effetti collaterali. Una volta chiariti questi aspetti, lo specialista ha l’obbligo di raccogliere l’adesione tramite consenso scritto.
Nel caso degli psicofarmaci è poi necessario effettuare:
- un elettrocardiogramma;
- esami ematochimici di controllo che vengono prescritti dallo specialista (con cadenza regolare di 1-2 volte l’anno).
Il medico e /o lo psicologo effettuano poi il monitoraggio clinico dei pazienti e sono a disposizione delle famiglie e della scuola per fornire indicazioni sulla gestione di questi ragazzi.
Il medico neurologo e psichiatra per l’adulto con l’ADHD.
Abbiamo creato un servizio di Neurologia e Psichiatria Adulti attraverso specialisti che collaborano con il Centro Clinico Italiano per l’ADHD al fine di garantire delle visite specialistiche con esperti che possono certificare la psicopatologia e possono prescrivere piani di trattamento farmacologico per le sintomatologie dell’ADHD e quelle associate alle comorbidità (altri disturbi correlati).
Contattaci
Per richiedere qualsiasi tipo d'informazione in merito al Centro ADHD, vi invitiamo a compilare il modulo sotto o chiamarci telefonicamente.
Sede Milano
Sede Pavia
Via Predamasco 8, 27020 Travacò Siccomario (PV)
Sede Roma
c/o noTerzo Spazio - Via Milazzo 42, 00185 Roma
Sede Genova
Via XX Settembre 36, 16121 Genova