Pet therapy

Che cos’è e su cosa si basa la Pet therapy.

La Pet Therapy si basa sull’interazione con animali per lo più domestici (cani e gatti di solito) che si è rivelata essere molto utile nella costruzione di un canale di comunicazione tra medico e paziente. La Pet Therapy fa leva sul coinvolgimento emozionale che l’interazione tra uomo e animali da compagnia va stimolare, offrendo una possibilità ai pazienti di esprimere in modo fisico il loro mondo interiore. Questo genere di approccio viene spesso affiancato ad altre terapie al fine di stimolare la sfera emozionale attraverso dinamiche quali il gioco e lo scambio affettivo, soprattutto nei bambini. Come ebbe modo di constatare lo stesso neuropsichiatra infantile Boris Levinson a partire dagli anni’50 durante le sedute con i suoi piccoli pazienti.

La nostra specialista

Dott.ssa Giulia Marsili, psicologa clinica esperta nella diagnosi dell’ADHD nei bambini, si è specializzata sull’ADHD presso la Neuropsichiatria Infantile dell’I.R.C.C.S. Mondino di Pavia, sotto la supervisione della dott.ssa Elena Vlacos. Specializzata nella valutazione psicodiagnostica dell’ADHD nel bambino, nel 2018 si specializza in Interventi Assistiti con gli Animali per fornire a bambini e ragazzi con ADHD l’opportunità di creare una relazione positiva e priva di giudizio, che migliori abilità attentive, di autoregolazione e migliorando il tono dell’umore e la motivazione.

Pet Therapy correlata all’ ADHD o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività

L’ADHD o Disturbo Da Deficit Dell’attenzione E Iperattività si presenta come una patologia estremamente invalidante, in quanto rende difficile al bambino svolgere positivamente i suoi momenti educativi e ludico ricreativi, poiché incapace di soffermarsi per un certo periodo di tempo su un dato compito o stimolo. La pet therapy, tramite l’interazione non-verbale con un animale domestico consente di ricostruire il processo di attaccamento in maniera efficace e spontanea. 

Perché proprio il contatto con gli animali?

I bambini affetti da ADHD risultano iper reattivi agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno, sempre alla ricerca di alti livelli di stimolazioni per garantirsi uno stato di attenzione e interesse sufficiente; tutto questo può portarli, molto spesso, a trovarsi in situazioni di rischio sia fisiologico che psicologico.

  • Un animale da compagnia offre una serie di stimoli molto vari e complessi, si dona completamente, consentendo al bimbo di sperimentare una forma di concentrazione su una fonte unica di stimoli per lui inedita.
  • Il rapporto con gli animali avviene tramite contatto fisico e visivo, senza la mediazione di parole e spinge il bimbo a sviluppare una comunicazione basata sui sentimenti e mettere in atto frequentemente meccanismi di identificazione (l’animale prova le sue stesse emozioni) e di proiezione (l’animale è visto come estensione del proprio IO).
  • La mancanza di un qualsiasi comportamento giudicante da parte dell’animale, offre al bimbo affetto ad ADHD la possibilità di essere libero da queste forme di stress e di riuscire a concentrarsi sulle dinamiche d’interazione non verbale.

Negli anni la ricerca ha fornito ottimi risultati per i piccoli pazienti affetti da ADHD che dimostravano un miglioramento significativo in poche settimane e in uno spettro comportamentale più ampio rispetto ad altri che avevano intrapreso cure più tradizionali.

Contattaci

Per richiedere qualsiasi tipo d'informazione in merito al Centro ADHD, vi invitiamo a compilare il modulo sotto o chiamarci telefonicamente.

Sede di Bologna

Via la Castiglia 41, 40137 Bologna

Sede di Genova

Via XX Settembre 36, 16121 Genova

Sede di Milano

Via Monti Sabini 11/A, 20141 Milano

Sede di Pavia

Via Predamasco 8, 27020 Travacò Siccomario (PV)

Sede di Roma

c/o noTerzo Spazio - Via Lazio 20 b/c, 00185 Roma

Sede di Sassari

Via Giovanni Amendola 55, 07100 Sassari

Sede di Torino

Via Brandizzo 28, 10154 Torino

Telefono (whatsapp)